Titolo I - PRINCIPI GENERALI E PROGRAMMATICI
Art. 1 - Comune di Roverbella
-
Il Comune di Roverbella è Ente Autonomo nell'ambito dei principi fissati dalle Leggi generali della Repubblica e dal presente Statuto.
-
Esercita funzioni proprie e le funzioni attribuite o delegate dalle Leggi statali o regionali.
Art. 2 - Territorio, gonfalone e stemma
-
Il Comune di Roverbella è costituito dalle comunità delle popolazioni e dai territori delle frazioni di Belvedere, Canedole, Castiglione Mantovano, Malavicina e Pellaloco e dalle località di Borgo Bassa, Cà Mantovane, Castelletto, Fienili, Foroni, Santa Lucia.
-
Il territorio del Comune si estende per Kq. 63,16, confinante con i Comuni di Marmirolo, Castelbelforte e Porto Mantovano, in Provincia di Mantova, e Nogarole Rocca, Mozzecane e Valeggio sul Mincio, in Provincia di Verona.
-
Capoluogo e sede degli organi sono siti a Roverbella.
-
Le adunanze degli Organi collegiali si svolgono nella Sede Comunale. Per particolari esigenze il Consiglio può riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede. il Comune ha un proprio gonfalone e un proprio stemma riconosciuti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
-
Il gonfalone, accompagnato dal Sindaco, viene esibito nelle cerimonie e nelle pubbliche ricorrenze.
-
Le modifiche della denominazione delle Frazioni o della Sede Comunale sono proposte dal Consiglio previa consultazione popolare, ferme restando le competenze attribuite ai sensi della L.R. n. 52/1973.
Art. 3 - Albo Pretorio
-
Il Comune ha un Albo Pretorio, presso la Sede Municipale, in luogo accessibile al pubblico, per le pubblicazioni prescritte da Leggi, Regolamenti e dal presente Statuto.
-
La pubblicazione deve essere fatta in modo che gli atti possano leggersi per intero e facilmente.
-
Il Segretario Comunale cura l'affissione degli atti avvalendosi del Messo Comunale e, su attestazione di questo, ne certifica l'avvenuta pubblicazione.
Art. 4 - Finalità
-
Il Comune rappresenta e cura unitariamente gli interessi della propria comunità, ne promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico, ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione.
-
Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali, all'Amministrazione.
Art. 5 - Tutela della salute
-
Il Comune concorre a garantire, nell'ambito delle sue competenze, il diritto alla salute; attua idonei strumenti per renderlo effettivo, con particolare riguardo alla tutela della salubrità e della sicurezza dell'ambiente e del posto di lavoro, alla tutela della maternità e della prima infanzia.
-
Opera per l'attuazione di un efficiente servizio di assistenza sociale, con speciale riferimento agli anziani, ai minori, agli inabili ed invalidi.
Art. 6 - Tutela del patrimonio naturale, storico e artistico
-
Il Comune adotta le misure necessaria a conservare e difendere l'ambiente, attuando piani per la difesa del suolo e del sottosuolo e per eliminare le cause di inquinamento atmosferico, acustico e delle acque.
-
Tutela il patrimonio storico, artistico e archeologico, garantendone il godimento da parte della collettività.
Art. 7 - Promozione dei beni culturali, dello sport e del tempo
libero
-
Il Comune promuove lo sviluppo del patrimonio culturale, anche nelle sue espressioni di lingua, di costume e di tradizioni locali.
-
Incoraggia e favorisce lo sport dilettantistico e il turismo sociale e giovanile.
-
Per il raggiungimento di tali finalità il Comune favorisce l'Istruzione di Enti, Organismi ed Associazioni culturali, ricreative e sportive, promuove la creazione di idonee strutture, servizi ed impianti e ne assicura l'accesso agli Enti, Organismi, Associazioni.
Art. 8 - Assetto ed utilizzazione del territorio
-
Il Comune promuove ed attua un organico assetto del territorio, nel quadro di un programmato sviluppo degli insediamenti umani, delle infrastrutture sociali e degli impianti produttivi, turistici e commerciali.
-
Realizza piani di sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica, al fine di assicurare il diritto all'abitazione.
-
Predispone la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, secondo le esigenze e le previsioni dello strumento urbanistico generale.
-
Attua un sistema coordinato di traffico e di circolazione adeguato ai bisogni della collettività.
-
Predispone idonei strumenti di pronto intervento, da prestare al verificarsi di pubbliche calamità.
Art. 9 - Sviluppo economico
-
Il Comune coordina le attività commerciali e favorisce l'organizzazione razionale dell'apparato distributivo, al fine di garantire la migliore funzionalità e produttività del servizio da rendere al consumatore.
-
Tutela e promuove lo sviluppo dell'artigianato; adotta iniziative atte a stimolarne l'attività e favorisce l'associazionismo, al fine di consentire una più vasta collocazione dei prodotti ed una più equa remunerazione del lavoro.
-
Sviluppa le attività turistiche, promuovendo il rinnovamento e l'ordinata espansione delle attrezzature e dei servizi turistici e ricettivi.
Art. 10 - Partecipazione, decentramento, cooperazione
-
Il Comune realizza la propria autonomia assicurando la effettiva partecipazione di tutti i cittadini all'attività politica e amministrativa dell'Ente, secondo i principi stabiliti dalla Costituzione.
-
Riconosce che presupposto della partecipazione è l'informazione sui programmi, sulle decisioni e sui provvedimenti comunali, promuovendo a tal fine ogni strumento idoneo a favorirla.