Piano di Governo del Territorio
Il PGT (Piano di Governo del Territorio) è un nuovo strumento urbanistico, articolato in tre atti, che il Comune ha elaborato per definire l’assetto dell’intero territorio Comunale, ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12.
Il PGT è uno strumento di nuova generazione che va a sostituire il precedente PRG (Piano Regolatore Generale). La redazione del PGT prevede un’articolazione complessa, composta da tre elementi principali:
-
il Documento di Piano, strumento che esplicita strategie, obiettivi e azioni attraverso cui perseguire un quadro complessivo di sviluppo socio-economico e infrastrutturale, considerando le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali a disposizione come elementi essenziali e da valorizzare: Il documento di piano dovrà essere accompagnato da una procedura VAS (Valutazione Ambientale Strategica), conforme alla direttiva 2001/42/CE
-
il Piano delle Regole, tratta gli aspetti regolamentativi e gli elementi di qualità del comune e del territorio
-
il Piano dei Servizi, cura l’armonizzazione tra insediamenti funzionali e il sistema dei servizi e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.
Il PGT quindi:
-
definisce uno scenario territoriale condiviso dalla comunità, la quale, anche attraverso i suoi attori locali pubblici e privati, diviene essa stessa attuatrice
-
determina conseguentemente adeguate politiche di intervento per le varie funzioni
-
verifica la sostenibilità ambientale e la coerenza paesaggistica delle previsioni di sviluppo
-
dimostra la compatibilità delle politiche di intervento individuate relazionandole al quadro delle risorse economiche attivabili.
I principi base del nuovo PGT sono:
-
la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla formazione del PGT;
-
la partecipazione dei cittadini e delle associazioni;
-
la possibile integrazione dei contenuti da parte dei privati.
INCONTRI - PROGETTAZIONE PARTECIPATA
QUESTIONARIO PER LA CITTADINANZA: raccolta, tramite indagine a campione, dell’opinione dei cittadini circa la redazione del Piano di Governo del Territorio
[ Vai alla pagina ]
Iniziative di partecipazione con lo scopo di coinvolgere i cittadini e associazioni sulla stesura del P.G.T.
[ Vai alla pagina ]
Incontro - dibattito con il professionista incaricato della redazione del piano
[ Vai alla pagina ]
CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI ED ECONOMICHE - Assemblea pubblica
[ Vai alla pagina ]
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
Avvio del Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Documento di Piano
[ Vai alla pagina ]
Proposta preliminare di Documento di Piano
[ Vai alla pagina ]
Avviso convocazione prima conferenza dei servizi - Procedimento V.A.S. - Documento di Scoping del P.G.T.
[ Vai alla pagina ]
Proposta di Documento di Piano unitamente al Rapporto Ambientale e alla Sintesi Non Tecnica
[ Vai alla pagina ]
Parere motivato espresso dall'Autorità competente sulla V.A.S.
[ Vai alla pagina ]
APPROVAZIONE ED EFFICACIA DEL P.G.T.
N. 8071 di prot.
Oggetto: Avviso di deposito approvazione atti Piano Governo Territorio (P.G.T.) e componente geologica. Art. 13, comma 11, della Legge Regionale n. 12/2005 e s.m.i. Efficacia.
IL RESPONSABILE AREA TECNICA
ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11, della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i.;
AVVISA
che gli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio e componente geologica, adottati ai sensi dell’art. 13, comma 1, della Legge L.R. n 12/2005 e s.m.i. con deliberazione del Consiglio Comunale n° 42 del 18.12.2012, sono stati approvati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 31.05.2013 e sono depositati presso la segreteria comunale, pubblicati all’albo comunale e sul sito web del Comune di Roverbella.
Gli stessi hanno assunto efficacia a far data dal 25.09.2013 (pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 39).
Roverbella, lì 25.09.2013
IL RESPONSABILE AREA TECNICA
Geom. Elena Polettini